Categoria: Storia

Quando il sindaco Augusto Bisceglia commemorò il presidente Kennedy

Anche la città di Aversa commemorò John Fitzgerald Kennedy, il Presidente degli Stati Uniti d’America assassinato il 22 novembre del 1963 a Dallas, in Texas, da Lee Harvey Oswald, un ex marine di simpatie marxiste, arrestato poco dopo il fatto e accusato dell’omicidio, ma a sua volta ucciso due giorni dopo da Jack Ruby, prima di poter essere processato. Il Sindaco Augusto Bisceglia, subito dopo il tragico evento, aveva indirizzato una lettera di cordoglio, a nome degli aversani, al Console Generale degli Stati Uniti di Napoli.

Per saperne di più

IL LIBRO
“La Vite Si Marita”, la grande favola della maestra Carolina Levita

Vi parliamo del libro “La vite si Marita” di Carolina Levita. Ispirata da alcuni disegni realizzati dai suoi alunni dopo la visita alle vigne alberate di Cesa, la maestra ha pensato di scrivere una storia, illustrata con le stesse rappresentazioni, proprio sulla vite. L’ autrice, insegnante di scuola dell’infanzia, è da sempre impegnata con l’Unicef e attiva nell’operare con associazioni di volontariato nella lotta alle disuguaglianze sociali e per la tutela dei diritti dei più piccoli.

Per saperne di più

Cimarosa, un nuovo Convegno per annunciare le scoperte d’archivio sulla sua famiglia

Un nuovo convegno su Cimarosa per annunciare ad Aversa le grandi scoperte d’archivio fatte sulla famiglia del celebre musicista. E’ questo il bilancio del Convegno tenutosi il 26 ottobre 2024 ad Aversa sul Cardinale Ercole Consalvi, il Segretario di Stato di Pio VII ed amico e grande protettore del musicista aversano Domenico Cimarosa, inserito nell’anno consalviano, in occasione del bicentenario dalla morte del grande diplomatico della Santa Sede, avvenuta a Roma il 24 gennaio 1824.

Per saperne di più

L’Album Cimarosiano, la storia del libro che il Sindaco Matacena ha regalato a Papa Francesco

Il Sindaco di Aversa, Francesco Matacena, ha regalato a Papa Francesco una copia anastatica del testo dedicato a Cimarosa e ad Aversa realizzato nel 1901 per merito di Pietro Rosano, e fatto ristampare alla fine del 2009 in copia anastatica dall’Amministrazione Ciaramella, su iniziativa ed impulso di Nicola De Chiara nelle vesti di Assessore alla Cultura.

Per saperne di più
  • 1
  • 2