Categoria: Politica

Aversa, De Michele (Lpcs): il bilancio di Matacena non risponde alle esigenze della comunità

Aversa (Caserta) – Il gruppo consiliare “La Politica che Serve” ha presentato una serie di emendamenti al bilancio comunale, con l’obiettivo di trasformare in proposte concrete le necessità emerse dagli incontri con la cittadinanza. Il consigliere comunale Mario De Michele ha spiegato che il lavoro svolto è stato frutto di un ascolto attento della comunità, con uno sguardo rivolto alle sfide future e ai bisogni reali della popolazione.

Secondo De Michele, il bilancio presentato dall’amministrazione non riflette le esigenze della città. Inizialmente, il gruppo consiliare aveva creduto nella possibilità di un bilancio partecipato, ma i fatti hanno dimostrato il contrario. Ha evidenziato come il sindaco Matacena abbia evitato il confronto, approvando il documento contabile senza coinvolgere i consiglieri e la comunità. Questo metodo, a suo avviso, ha portato a un bilancio privo di una chiara visione politica e distante dalle reali necessità dei cittadini.

Il consigliere ha inoltre sottolineato come la mancanza di dialogo sia stata confermata anche all’interno dello stesso Consiglio comunale, dove persino alcuni esponenti della maggioranza hanno avanzato emendamenti al bilancio, segno di una sfiducia politica nei confronti del documento proposto. Ha ribadito che il lavoro svolto dal suo gruppo consiliare mira a restituire una direzione politica definita e a costruire una prospettiva per una città moderna e al passo con i modelli europei.

“La Politica che Serve” conferma il proprio impegno per un’amministrazione realmente partecipata e vicina alle esigenze della cittadinanza, nella convinzione che solo attraverso il confronto e la condivisione sia possibile adottare decisioni capaci di migliorare la qualità della vita di tutti.

Per saperne di più

Presso il Consiglio Regionale della Campania il punto sugli Stati Generali delle Politiche Giovanili

Presso il Consiglio Regionale della Campania, si è tenuta la conferenza stampa per fare il punto sugli Stati Generali delle Politiche Giovanili, organizzati dal Forum Regionale dei Giovani nei mesi scorsi. L’incontro ha rappresentato un’importante occasione di confronto sulle tematiche giovanili e sulle iniziative messe in campo per il coinvolgimento attivo delle nuove generazioni.

Il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, ha sottolineato l’importanza del lavoro svolto dal Forum dei Giovani: “Il lavoro svolto finora dal Forum dei Giovani è stato davvero positivo. Il coinvolgimento attivo dei giovani nella definizione delle politiche pubbliche è una priorità assoluta, perché solo attraverso il loro contributo possiamo garantire una Campania inclusiva, innovativa e sostenibile. Abbiamo ascoltato proposte concrete, idee ambiziose e soprattutto la volontà di partecipare al cambiamento. Dopo questo avvio promettente, sono certo che chi vi succederà porterà avanti questo impegno con successo. Il Consiglio Regionale è da sempre vicino alle necessità dei giovani della Campania. Siamo impegnati a concludere al più presto il processo di creazione del nuovo Forum dei Giovani. Ringrazio tutti per aver promosso attività inclusive, riuscendo a coinvolgere i giovani di tutte le realtà regionali. Un ringraziamento va anche agli uffici che vi hanno supportato nelle vostre iniziative. Nasce ora un nuovo organismo che porta con sé i frutti della vostra esperienza.”

Per saperne di più

Liceo Fermi di Aversa, a partire dai primi giorni di aprile termineranno i doppi turni

Il Consiglio di Istituto del Liceo E. Fermi di Aversa, riunitosi nella giornata di oggi, ha annunciato attraverso il Presidente Francesco Di Virgilio che, a partire dai primi giorni di aprile, termineranno i doppi turni. Gli studenti potranno così tornare alla normale organizzazione scolastica, ponendo fine a un periodo di disagi dovuto ai lavori di ristrutturazione.

A breve saranno completati gli interventi di ammodernamento che riguardano 14 aule, 2 nuovi laboratori di scienze e un laboratorio di fisica. Un’altra importante novità sarà l’ampliamento della biblioteca, che diventerà uno spazio multifunzionale per lo studio, l’organizzazione di incontri culturali e attività formative. Questo ambiente rinnovato sarà un punto di riferimento per la comunità scolastica, favorendo il confronto, la crescita e l’approfondimento delle conoscenze in un contesto moderno e funzionale.

“Voglio ringraziare tutti – ha dichiarato Francesco Di Virgilio – perché presto potremo raccogliere i frutti di tanto impegno e sacrificio da parte di studenti, genitori. Un particolare ringraziamento va a tutto il corpo docente e al personale scolastico, grazie alla loro dedizione siamo riusciti a superare questa difficile fase organizzativa senza compromettere la qualità dell’insegnamento. Con grande soddisfazione, possiamo dire che il nostro liceo sarà presto più accogliente e all’altezza delle esigenze formative dei nostri ragazzi”.

Con questi interventi, il Liceo E. Fermi si conferma un’eccellenza per il territorio, investendo sul futuro dei suoi studenti e offrendo loro spazi all’avanguardia per una formazione sempre più innovativa e di qualità.

Per saperne di più

Aversa: la Commissione Controllo e Trasparenza affronta il problema delle multe non riscosse

La Commissione Controllo e Trasparenza del Comune di Aversa si è riunita nuovamente dopo le tensioni che avevano portato al rinvio della scorsa settimana. Il clima è apparso sereno, con la partecipazione di tutti i consiglieri membri e della stessa assessora Eufrasia Cannolicchio, che ha risposto alle questioni all’ordine del giorno: multe non notificate, bando Welfare Campania e il caso del bando per un avvocato.

Una parte consistente della riunione è stata dedicata all’analisi di un problema rilevante: circa 33.000 multe per infrazioni stradali non sono state notificate nel 2024, di cui 6.000 ancora nei termini per essere recapitate. Questo ritardo ha generato un danno economico stimato tra 1,3 e 1,5 milioni di euro, che resta in fase di definizione. La responsabilità amministrativa in quel periodo era suddivisa tra l’ex segretario generale Giovanni Schiano di Colella e, successivamente, il comandante della Polizia Municipale Stefano Guarino.

L’assessora Cannolicchio ha ammesso di essere venuta a conoscenza del problema solo a dicembre, lasciando spazio a ulteriori accertamenti sulle cause del disguido e sulle responsabilità dirette.

Si è discusso anche della proroga del bando Welfare Campania, che ha sollevato critiche per la modifica nei criteri di assegnazione e per la mancata comunicazione agli altri comuni dell’ambito. Tuttavia, la convenzione non prevedeva l’obbligo di notifica formale degli atti. Nei giorni di proroga, cinque in tutto, sono pervenute al Comune due integrazioni progettuali e una nuova proposta, portando a nove il numero complessivo delle imprese partecipanti.

Un altro tema affrontato ha riguardato il bando pubblicato sul portale InPa per l’assunzione di un avvocato, risultato frutto di un errore materiale. L’amministrazione ha prontamente pubblicato un nuovo avviso per la mobilità volontaria, al fine di coprire il posto vacante di funzionario amministrativo-legale. Qualora il nuovo bando non riscuotesse interesse, si procederà con un concorso pubblico.

Non è mancato il confronto sulla questione dei fondi per la sicurezza urbana. La commissione ha chiesto chiarimenti all’assessora Cannolicchio, che ha confermato l’avvio di verifiche interne. Secondo le prime informazioni, i 250.000 euro destinati al progetto “Aversa Sicura”, elaborato nel 2022, sarebbero definitivamente persi. Diversamente, il finanziamento di pari importo per “Aversa Protetta”, parte del programma di smart city, sembra recuperabile grazie alla proroga concessa dalla Prefettura, ottenuta grazie agli interventi del comandante Guarino e dell’assessora Olga Diana.

La riunione si è svolta in un clima di collaborazione e rispetto istituzionale, con l’obiettivo condiviso di fare chiarezza su temi cruciali per la città. Il presidente facente funzioni della commissione, Dino Carratù, ha sottolineato che non vi è alcuna volontà di alimentare polemiche, ma piuttosto l’intento di accertare le responsabilità per garantire una maggiore trasparenza amministrativa.

Per saperne di più

Il Futuro di Terra di Lavoro: Giovani e Politica al Centro del Convegno del 24 gennaio

Il 24 gennaio 2025, il “Russo Center” di Pastorano ospiterà alle ore 18:00 un convegno di grande rilievo per il territorio campano, intitolato “Futuro e sviluppo per Terra di Lavoro”. L’evento mira a delineare strategie e prospettive per lo sviluppo della regione, affrontando temi centrali come infrastrutture, welfare, cultura e politiche per le aree interne.

L’incontro si aprirà con i saluti istituzionali e l’intervento di Gennaro Oliviero, Presidente del Consiglio regionale della Campania, che sottolineerà l’importanza di un impegno condiviso per costruire una regione più forte, inclusiva e innovativa. La moderazione sarà affidata a Michele Caporaso, Sindaco di Sant’Angelo d’Alife.

Tra i relatori spicca la presenza di un “aversano” d’adozione: Nicola Griffo, rappresentante del Forum regionale dei Giovani, che interverrà con un contributo su “Il punto di vista dei giovani in politica”. La partecipazione di Griffo porta al centro del dibattito il ruolo cruciale delle nuove generazioni nel plasmare il futuro del territorio. Il suo intervento rappresenta un’opportunità per riflettere su come i giovani possano contribuire al rinnovamento della politica e allo sviluppo sostenibile.

Per saperne di più