Il magistrato Alfonso Sabella porta in scena “Il Cacciatore di Mafiosi”
Il Nuovo Teatro Sancarluccio di Napoli si prepara ad accogliere una serata intensa e carica di significato. Il 7 febbraio, il magistrato Alfonso Sabella porterà in scena Il Cacciatore di Mafiosi, uno spettacolo che intreccia teatro e memoria, raccontando i momenti cruciali della sua carriera nel pool antimafia.
Lo spettacolo, tratto dall’esperienza diretta di Sabella, guida il pubblico attraverso i momenti salienti della sua attività investigativa, che ha portato all’arresto di figure di spicco della criminalità organizzata, tra cui Giovanni Brusca e Leoluca Bagarella. Questi nomi sono tristemente noti per la loro responsabilità nell’attentato che costò la vita al giudice Giovanni Falcone, evento che segnò profondamente la storia recente del nostro paese.
Sabella non si limita a narrare gli episodi più noti, ma approfondisce le dinamiche e i retroscena di uno dei periodi più complessi della lotta alla mafia in Italia. La sua testimonianza si trasforma in una sorta di confessione pubblica, sincera e viscerale, in cui non mancano riflessioni sulle luci e ombre del nostro sistema politico e giudiziario.
Attraverso Il Cacciatore di Mafiosi, il magistrato restituisce al pubblico non solo un racconto di giustizia, ma anche un invito alla riflessione. Lo spettacolo si propone di non dimenticare chi ha sacrificato la propria vita per contrastare la criminalità organizzata e di sottolineare l’importanza della memoria collettiva per il futuro.
L’evento si terrà al Nuovo Teatro Sancarluccio di Napoli. I biglietti sono disponibili online e rappresentano un’occasione unica per ascoltare dalla viva voce di Alfonso Sabella le storie che hanno segnato la sua carriera e il nostro paese.
Questo spettacolo è un appuntamento imperdibile per chi desidera comprendere più a fondo le sfide, i sacrifici e i trionfi della lotta contro la mafia in Italia.
Per saperne di più