Categoria: Cultura

Il magistrato Alfonso Sabella porta in scena “Il Cacciatore di Mafiosi”

Il Nuovo Teatro Sancarluccio di Napoli si prepara ad accogliere una serata intensa e carica di significato. Il 7 febbraio, il magistrato Alfonso Sabella porterà in scena Il Cacciatore di Mafiosi, uno spettacolo che intreccia teatro e memoria, raccontando i momenti cruciali della sua carriera nel pool antimafia.

Lo spettacolo, tratto dall’esperienza diretta di Sabella, guida il pubblico attraverso i momenti salienti della sua attività investigativa, che ha portato all’arresto di figure di spicco della criminalità organizzata, tra cui Giovanni Brusca e Leoluca Bagarella. Questi nomi sono tristemente noti per la loro responsabilità nell’attentato che costò la vita al giudice Giovanni Falcone, evento che segnò profondamente la storia recente del nostro paese.

Sabella non si limita a narrare gli episodi più noti, ma approfondisce le dinamiche e i retroscena di uno dei periodi più complessi della lotta alla mafia in Italia. La sua testimonianza si trasforma in una sorta di confessione pubblica, sincera e viscerale, in cui non mancano riflessioni sulle luci e ombre del nostro sistema politico e giudiziario.

Attraverso Il Cacciatore di Mafiosi, il magistrato restituisce al pubblico non solo un racconto di giustizia, ma anche un invito alla riflessione. Lo spettacolo si propone di non dimenticare chi ha sacrificato la propria vita per contrastare la criminalità organizzata e di sottolineare l’importanza della memoria collettiva per il futuro.

L’evento si terrà al Nuovo Teatro Sancarluccio di Napoli. I biglietti sono disponibili online e rappresentano un’occasione unica per ascoltare dalla viva voce di Alfonso Sabella le storie che hanno segnato la sua carriera e il nostro paese.

Questo spettacolo è un appuntamento imperdibile per chi desidera comprendere più a fondo le sfide, i sacrifici e i trionfi della lotta contro la mafia in Italia.

Per saperne di più

Al Pink House l’incontro per la pace appassiona e commuove

Alzata ancora l’asticella, giovedì scorso, al sesto evento della Rassegna culturale, musicale ed artistica di PinkHouse, il locale di viale Kennedy, 94 dei fratelli Vitale in Aversa. “Per la pace e la fratellanza tra i Popoli”, la conversazione tra il magistrato Nicola Graziano ed il Vescovo di Aversa, mons. Angelo Spinillo, coordinati dall’ex docente Stefano Di Foggia, ha coinvolto il pubblico presente e si è svolta con la collaborazione dei ragazzi di “A piccoli passi”, un cammino di comunità, “che guarda al futuro con speranza ed ambizioni”, promosso dalla Diocesi di cui proprio Stefano Di Foggia è il fondatore e l’animatore principale.

Per saperne di più

Stasera al Pink House dialogo per la pace con Nicola Graziano ed il Vescovo di Aversa

Questa sera, 12 dicembre 2024, grande attesa per il sesto appuntamento della Rassegna culturale, musicale ed artistica di PinkHouse, il locale di viale Kennedy, 94 dei fratelli Vitale in Aversa. Stasera di scena un appuntamento particolare denominato “Per la pace e la fratellanza tra i Popoli”. Si tratta di una conversazione con il Magistrato Nicola Graziano ed il Vescovo di Aversa, mons. Angelo Spinillo. Coordina Stefano Di Foggia. A seguire “Una voce per la pace”, concerto della cantante italo-tunisina M’Barka Ben Taleb. Appuntamento alle 19,30, dunque, per assistere ancora ad una grande serata targata Pink House.

Per saperne di più

Al “Pink House” serata di grande calcio con Volpecina e Caffarelli

Anche il quinto appuntamento della rassegna culturale di Pink House non ha tradito le attese. Una serata nella quale si è parlato di sport, di calcio, dei grandi capitani del Napoli e delle altre grandi squadre italiane. L’incontro con il redattore capo di Tg Rai Regione, Gianfranco Coppola, che ha presentato il suo secondo libro, “Capitani per sempre”, è stato impreziosito dalla presenza di due campioni del primo scudetto del Napoli, il leggendario tricolore del campionato 1986/87, Giuseppe Volpecina e Luigi Caffarelli.

Per saperne di più