Biagio Ciaramella: “Bisogna fermare la mattanza sulle strade”
Biagio Ciaramella, portavoce dell’Associazione Vittime della Strada ha rilasciato alcune dichiarazioni riguardo la frequenza di incidenti e vittime stradali.
Per saperne di piùApr 30, 2025 | Primo piano, Aversa |
Biagio Ciaramella, portavoce dell’Associazione Vittime della Strada ha rilasciato alcune dichiarazioni riguardo la frequenza di incidenti e vittime stradali.
Per saperne di piùApr 30, 2025 | Primo piano, Aversa |
Un giovane 27enne di origini marocchine, in tarda serata del 29 aprile 2025 è stato arrestato dai carabinieri della Stazione locale, perché è stato considerato responsabile della rapina avvenuta il 27 aprile scorso ai danni di un 18enne di Aversa.
Per saperne di piùApr 28, 2025 | Primo piano, Aversa |
I consiglieri comunali indipendenti, Adele Ferrara ed Ivan Giglio aderiscono ad “Aversa Azzurra”, la formazione civica che fa parte della maggioranza che sostiene Matacena e che si rivede nel partito di Forza Italia. Ad annunciarlo è lo stesso coordinatore cittadino di “Aversa Azzurra”, Gianpaolo Dello Vicario, che “esprime grande soddisfazione per l’adesione dei consiglieri comunali Ivan Giglio e Adele Ferrara al progetto politico”.
Per saperne di piùApr 24, 2025 | Ricorrenze, Primo piano |
I morti sono tutti uguali. La morte è come una schiacciasassi che tutto riduce in polvere. Ma le ragioni per le quali si muore non sono sempre le stesse. C’è chi perde la vita per cause indipendenti dalla propria volontà e chi la perde in base a scelte precise e a rischi ben calcolati. Questo fecero i giovani che scelsero deliberatamente di abbracciare la causa della libertà diventando partigiani. Erano giovani uomini e giovani donne che nel pieno fiorire della loro vita non esitarono a mettere a rischio la loro esistenza per difendere un valore imprescindibile per ogni essere umano: la libertà!
Sono morti e giacciono sepolti nei campi, sulle montagne, in riva ai fiumi, nelle campagne assolate per una scelta precisa, ragionata, che vollero concretizzare a tutti i costi, anche al costo della vita: opporsi con tutti i mezzi alla barbarie del nazifascismo. E a me piace pensare che oltre al nostro benevolo e imperituro ricordo, grati per quanto ci hanno dato, anche la natura renda omaggio a queste giovani vite spezzate nel fulgore dei loro anni. Mi piace pensare che lì dove è sepolto un partigiano, i fiori sul quel terreno sacro, forse perché bagnato dal sangue di un eroe, nascano più rigogliosi, con i colori più accesi, con un profumo più intenso.
Così come mi piace immaginare che ci siano i prati che hanno un intenso colore verde smeraldo solo perché un giorno videro una giovane vita cadere su quella soffice erba, morto ammazzato dalle orde nazifasciste. Anche le foglie degli alberi sotto i quali sono sepolti i nostri ragazzi vorrei che con il loro stormire melodioso accompagnassero nel loro sonno eterno quei partigiani.
La memoria è un filo invisibile che lega il presente al passato, e percorrerlo significa onorare chi ha sacrificato la vita per difendere valori universali come la libertà. Durante la Seconda Guerra Mondiale, migliaia di giovani uomini e donne scelsero consapevolmente di opporsi alla barbarie del nazifascismo, combattendo per un ideale che andava oltre se stessi. Oggi, i luoghi che testimoniano la loro lotta sono custodi di una storia che non deve essere dimenticata. Visitare questi siti diventa un’esperienza profonda, capace di connetterci con le radici della nostra libertà. Partendo dal sud Italia fino a raggiungere il nord, ecco un itinerario che ci guida attraverso i luoghi simbolo della Resistenza.
Per saperne di piùApr 24, 2025 | Primo piano, Aversa |
Ad oltre tre mesi dalla storica sentenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo sul caso “Terra dei Fuochi”, il Rotary Club Aversa Terra Normanna promuove un importante momento di analisi e confronto. Lunedì prossimo, 28 aprile, alle 18,30, ad Aversa, l’Auditorium della Chiesa di Santa Teresa del Bambino Gesù ospiterà una tavola rotonda che riunirà alcuni dei massimi esperti del settore.
Per saperne di più