Categoria: Agro

FRIGNANO, Simonelli (M5S): “I bambini scrivono al Sindaco, ma la palestra resta un miraggio”

A Frignano, i bambini della scuola primaria non hanno una palestra. Per svolgere educazione fisica, materia obbligatoria, sono costretti a fare ginnastica in giardino o nell’atrio, senza uno spazio adeguato per muoversi in sicurezza.
Di fronte a questa situazione, un bambino ha preso carta e penna e ha scritto al Sindaco Lucio Santarpia, chiedendo semplicemente ciò che gli spetta di diritto: un luogo dove poter praticare sport in sicurezza. Su questo tema, interviene Aldo Simonelli, consigliere comunale di opposizione (M5S).

Per saperne di più

Incidente a Lusciano: tre feriti in un violento scontro tra auto

Un grave incidente stradale si è verificato in viale della Libertà, a Lusciano, al confine con Aversa, un’area particolarmente frequentata nei fine settimana. Nell’impatto sono rimasti coinvolti tre veicoli, che hanno riportato danni ingenti a causa della violenza dello scontro.

Sul posto sono immediatamente intervenuti i vigili del fuoco, che hanno estratto i feriti dalle lamiere e li hanno affidati ai sanitari del 118 per il trasporto in ospedale. Le condizioni delle persone coinvolte non sono state rese note nel dettaglio, ma tutti e tre i feriti sono stati condotti nei presidi sanitari della zona per ricevere le cure necessarie.

Anche le forze dell’ordine sono arrivate sul luogo dell’incidente per effettuare i rilievi utili a chiarire l’esatta dinamica dell’accaduto. Le autorità dovranno ora ricostruire le cause dello scontro e verificare eventuali responsabilità.

L’episodio ha destato grande preoccupazione tra i residenti e i frequentatori della zona, spesso teatro di un intenso traffico notturno legato alla movida. La sicurezza stradale resta un tema centrale per la comunità locale, con la necessità di adottare misure efficaci per prevenire nuovi incidenti.

Per saperne di più

CULTURA
CESA RENDE OMAGGIO A GENNARO GUIDA CON LA DIGITALIZZAZIONE DE “LA VOCE”

Si terrà il prossimo 28 marzo, alle ore 18,00, presso la Biblioteca “F. De Michele” nella Sala “Siani” di Piazza De Michele, la presentazione ufficiale del progetto di digitalizzazione del giornale “La Voce”, storico periodico locale diretto dal compianto Gennaro Guida.
L’evento, organizzato dal Comune di Cesa, col patrocinio dell’Ordine dei Giornalisti della Campania, vedrà la partecipazione delle istituzioni locali e di esponenti del giornalismo campano.
Dopo i saluti del Sindaco di Cesa Enzo Guida, del Vicesindaco con delega alla digitalizzazione Giusy Guarino e dell’Assessore alla Cultura Gina Migliaccio, seguiranno gli interventi di Ottavio Lucarelli, Presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Campania, e di Nicola De Chiara, giornalista e editore di Nero su Bianco. Interverrà anche Marisa Guida, figlia di Gennaro Guida.
A moderare l’incontro sarà Domenico Falco, Vicepresidente dell’Ordine dei Giornalisti della Campania.
“Questo progetto è una preziosa occasione per preservare e valorizzare il patrimonio storico e culturale del nostro territorio. Digitalizzare ‘La Voce’ significa offrire alle generazioni future la possibilità di accedere facilmente a documenti e memorie fondamentali per conoscere e comprendere la nostra identità e le nostre radici” ha dichiarato il Sindaco Guida.
Sarà l’occasione per ricordare Gennaro Guida, storico giornalista, che ebbe ruoli importanti nell’ambito dell’Ordine dei Giornalisti.
Il suo giornale fu “palestra” per tanti giornalisti che ebbero la possibilità di cimentarsi con la cronaca e la scrittura.
“Con i finanziamenti ottenuti per la digitalizzazione – sottolinea il vicesindaco Guarino – abbiamo portato avanti questa iniziativa, insieme ad altre, quali il portale dei servizi sociali e dei tributi, le panchine digitali. Creeremo una sezione del nostro sito istituzionale per accedere a tutti i numeri del giornale”.
“Restituiamo alla città, con la predisposizione anche in biblioteca del cartaceo di tutti i numeri di questo giornale – afferma l’assessore Migliaccio – documenti storici di grande valore. Chiunque potrà rileggere la storica locale, e gli avvenimenti del passato”.
L’Amministrazione Comunale, infine, ringrazia la famiglia del giornalista Gennaro Guida per aver messo a disposizione tutti i numeri de “La Voce” ed aver permesso la realizzazione di questo progetto.

Per saperne di più

Pubblicato il libro “Longevità ed Intestino” del gastroenterologo aversano Amedeo Cecere

Il noto gastroenterologo Amedeo Cecere, con una lunga esperienza clinica e una forte vocazione per la divulgazione scientifica, propone nel suo libro “Longevità e Intestino” una guida chiara e accessibile sull’importanza del microbiota intestinale per la salute.

Già il 26 gennaio scorso, sulle pagine di Nero Su Bianco, Cecere aveva anticipato alcuni contenuti dell’opera, soffermandosi sugli studi che ipotizzano un collegamento tra il microbiota e le malattie tumorali nella Terra dei Fuochi.

Nel libro, l’autore, con uno stile coinvolgente e supportato da solide evidenze scientifiche, esplora il mondo microbico che abita l’intestino e il suo impatto sulla salute generale, il metabolismo e il benessere mentale.

Numerose ricerche pubblicate sulle principali riviste scientifiche confermano che la disbiosi intestinale, ossia l’alterazione dell’equilibrio microbico, è legata all’aumento di malattie croniche, in parallelo con i cambiamenti negli stili di vita, nell’alimentazione e nell’inquinamento ambientale che hanno caratterizzato il XX secolo.

Nel 2023, l’aspettativa di vita media in Italia ha raggiunto gli 83 anni, ma il periodo vissuto in buona salute si ferma intorno ai 60. Questo significa che molte persone trascorrono oltre due decenni con patologie croniche, compromettendo la qualità della vita. Il volume approfondisce il rapporto tra microbiota e longevità, sottolineando come una corretta gestione dell’ecosistema intestinale possa contribuire a prolungare la vita in salute, ritardando l’insorgere delle malattie.

L’autore analizza le strategie più efficaci per preservare il microbiota, evidenziando il ruolo chiave della dieta mediterranea, riconosciuta per i suoi benefici, e l’utilizzo mirato di probiotici, prebiotici e postbiotici per ottimizzare la salute intestinale. Il libro offre consigli pratici su come mantenere l’equilibrio del microbiota e prevenire disturbi, adottando un approccio scientifico, ma accessibile a tutti.

Un’opera che unisce rigore e chiarezza, essenziale per chi vuole comprendere il legame tra intestino e benessere e costruire un percorso di pr

Per saperne di più