Martedì 10 giugno ore 20,00 inizia il Pianofestival Spring alla Chiesa della SS. Immacolata, in via San Nicola ad Aversa. Dopo il successo dello scorso anno, ritorna il festival dedicato allo strumento principe della musica: il Pianoforte. Sei pianisti si alterneranno in sei giornate per sei indimenticabili concerti nella bella cornice artistica della chiesa messa a disposizione dall’Arciconfraternita di Maria SS. Immacolata. Il tutto ad ingresso libero.
La meritevole iniziativa musicale sponsorizzata dal Ministero della Cultura- Direzione Generale dello Spettacolo e dalla Regione Campania e organizzata dall’Associazione Anna Jervolino con l’Orchestra da Camera di Caserta, approda per il secondo anno consecutivo nella città normanna, grazie alla sinergia tra il direttore artistico e d’orchestra Antonino Cascio con il promoter culturale Giuseppe Lettieri.

“Ritorna la grande musica nella città di Aversa. Sei magnifiche serate di musica – dichiara Giuseppe Lettieri – con eccellenti pianisti italiani e non solo. Ed inoltre, nel programma è inserito anche un concerto, sempre per tastiera, ma parliamo di organo, presso la Basilica Abbaziale di San Lorenzo, per la cui disponibilità ringrazio don Ernesto Rascato. Qui, infatti, nel giorno della Festa Europea della Musica, il 21 giugno si terrà un concerto organo e oboe, con l’organista Michele Nurchis e l’oboista Alberto Cesaraccio, due musicisti di elevata caratura. Un modo per celebrare la giornata europea, ma anche per omaggiare l’impegno di don Ernesto che con passione e spirito di abnegazione e sacrificio, ha voluto donare alla basilica di San Lorenzo e alla comunità aversana un imponente organo a canne vero capolavoro di tecnologia moderna e maestranze antiche”.
Il pianofestival, i cui concerti inizieranno sempre allo ore 20,00 e saranno ad ingresso libero, si terrà presso la chiesa dell’Immacolata, grazie anche all’ospitalità delle consorelle e confratelli guidati dal priore Guglielmo Moschetti. Si inizia martedì 10 giugno con Raffaele D’Angelo, pianista che si è laureato al Conservatorio di musica “G. da Venosa” di Potenza con il massimo dei voti, la lode e la menzione, e che svolge una intensa attività concertistica in tutta Europa. In programma ci saranno musiche di Schubert e Beethoven”. Il cartellone proseguirà lunedì 16 giugno con il pianista di Cortona, Francesco Attesti, che si è esibito anche al celebre Mozarteum di Salisburgo, e dopo il 21 giugno alla Abazia di San Lorenzo per il concerto oboe e organo, si torna, lunedì 23 giugno all’Immacolata per il recital di Pierluigi Camicia. Giovedì 26 giugno ci sarà Massimiliano Monopoli, mentre domenica 29 giugno sarà la volta della pianista beneventana non vedente Luciana Canonico, vero prodigio della natura. Sarà, poi, il pianista spagnolo Albert Urroz, lunedì 30 giugno, a chiudere questa seconda edizione aversana del Pianofestival Spring.
Nelle foto: la chiesa dell’Immacolata ed il manifesto con gli appuntamenti