L’evento è in programma il 28 marzo alla Sala Convegni della Caritas Diocesana. Ingresso libero
Aversa si prepara ad accogliere un evento di grande interesse scientifico e divulgativo. Il 28 marzo 2025, alle ore 18:30, presso la Sala Convegni della Caritas Diocesana in Vicolo S. Agostino n. 4, sarà presentato il libro “Longevità e Intestino”, scritto dal noto gastroenterologo aversano dott. Amedeo Cecere.
L’incontro, ad ingresso libero, vedrà la partecipazione di figure istituzionali e del mondo accademico, tra cui:
- Dott. Francesco Matacena, Sindaco di Aversa
- Don Carmine Schiavone, Delegato Caritas Campania
- Dott. Pasquale Liguori, Vicepresidente dell’Ordine dei Medici-Chirurghi di Caserta
- Dott. Gennaro Mariniello, Presidente dell’Associazione Campania Plus di Aversa
Interverranno inoltre dirigenti scolastici e docenti del settore biomedico:
- Prof.ssa Adriana Mincione, Dirigente scolastico del Liceo Scientifico “Enrico Fermi”
- Prof.ssa Rosaria Barone, Dirigente scolastico del Liceo Scientifico “Giancarlo Siani”
- Prof.ssa Maria Carla Ferrari, Docente del Liceo Classico “Domenico Cirillo”
A moderare l’evento sarà Mariano Scuotri.
Il libro: un viaggio nel mondo del microbiota intestinale
Nel suo volume, il dott. Cecere affronta con rigore scientifico ma con un linguaggio chiaro e accessibile il ruolo cruciale del microbiota intestinale nella salute e nella longevità.
Il testo esplora le più recenti scoperte scientifiche sul legame tra microbiota, malattie croniche, metabolismo e benessere mentale, mettendo in luce come l’equilibrio della flora intestinale possa influenzare lo stato di salute generale.
Alcuni temi trattati nel libro:
Il ruolo della dieta mediterranea nella salute intestinale
L’importanza dei probiotici, prebiotici e postbiotici
Strategie per prevenire malattie e invecchiamento precoce
L’impatto della disbiosi intestinale sulle patologie moderne
Secondo gli studi citati dall’autore, sebbene l’aspettativa di vita media in Italia abbia raggiunto gli 83 anni, la qualità della vita si riduce significativamente a partire dai 60 anni, con oltre 20 anni vissuti con patologie croniche. Mantenere un microbiota in equilibrio potrebbe essere la chiave per un invecchiamento sano e attivo.
Un libro che unisce rigore scientifico e divulgazione, destinato non solo a professionisti della salute, ma anche a chiunque voglia comprendere come prendersi cura del proprio corpo partendo dall’intestino.
Un appuntamento da non perdere
L’incontro rappresenta un’occasione unica per approfondire il tema della salute intestinale, ascoltare esperti del settore e interagire direttamente con l’autore.
Appuntamento il 28 marzo 2025, ore 18:30 – Sala Convegni Caritas Diocesana – Aversa
Ingresso libero
Un’opportunità imperdibile per scoprire come l’intestino possa influenzare la longevità e il benessere complessivo.