FAI FOTO 1 scaled
FAI FOTO 4 scaled
FAI FOTO 3

Tra gli eventi nell’evento da segnalare la “Mostra fotografica della Chiesa della Maddalena: la sicurezza sul lavoro tra bellezza e pericolo”, che ha dato la possibilità di visionare una selezione di rilievi fotografici della chiesa che documentano lo stato attuale dell’edificio, al momento inaccessibile al pubblico a causa dei lavori di messa in sicurezza. Gli elementi, che ritraggono diversi angoli e particolari della Chiesa, non solo mettono in luce il valore storico e artistico del luogo, ma anche i rischi e le difficoltà legate al recupero e al restauro di un edificio così antico e danneggiato. La manifestazione è stata resa possibile grazie alla collaborazione tra il Gruppo FAI di Aversa, Delegazione Caserta, e l’Asl Caserta, diretta da Amedeo Blasotti, proprietaria del sito. Da segnalare anche la mostra artistica di Michele Auletta dal titolo “Fragmenta Vultuum” ancora tenuta nei locali dell’ex Maddalena. L’artista frattese, impegnato da sempre nel suo lavoro scultoreo e pittorico, stimola con profonda riflessione facendo emergere la complessità della condizione umana in tutta la sua dolorosa bellezza e vulnerabilità. In questa mostra, l’artista invita lo spettatore ad esplorare le tensioni tra passato e presente. Attraverso le sue opere, intraprende un viaggio emozionale di grande impatto che riguarda la sofferenza e l’esperienza del dolore. La relazione tra passato e presente assume una dimensione ancora più profonda quando si riflette sul contrasto tra la memoria storica del manicomio e la realtà contemporanea legata alla salute mentale. Domenica mattina all’ex Maddalena sono arrivati il sindaco Matacena, la consigliera comunale Turco e l’assessore Cannolicchio. Il primo cittadino ha avuto parole di apprezzamento per l’iniziativa, complimentandosi con la presidente FAI di Aversa, Maria Giovanna Pezone, e con Anna Grimaldi, delegata all’università del FAI di Aversa.

nicola de chiara giornalista
Nicola De Chiara