Sabato 15 marzo, dalle ore 9.30, presso la sala conferenze della chiesa di Santa Teresa del Bambino Gesù in Aversa, saranno presentati gli Atti della Giornata di Studi “La nascita di Aversa, Mille anni fa”, organizzata nel maggio del 2022 dall’Associazione AversaTurismo.
Il volume, a cura del professore Francesco Senatore, pubblicato da Basilisco Editore, interamente finanziato da AversaTurismo, raccoglie i risultati della Giornata di Studi dedicata alla nascita della città di Aversa. Nel titolo è sostanzialmente esplicito il richiamo alla questione della data di nascita/fondazione (1022 o 1030?), che, come emerge dai contributi, non può essere facilmente risolta, anche alla luce delle fonti a disposizione degli studiosi. Gli interventi di Giancarlo Abbamonte (Professore di Filologia Classica all’Università degli Studi di Napoli “Federico II”), Francesco Violante (Professore di Storia medievale all’Università di Bari) e Antonio Milone (Professore di Storia dell’arte e dell’architettura medievale all’Università degli Studi di Napoli “Federico II”), insieme all’accurata ricerca filologica della dottoressa Nicoletta Rozza, Ricercatrice presso l’ateneo federiciano, raccolti nel volume oggetto della presentazione, si sono pertanto concentrati sulla problematica interpretazione delle fonti e aiutano a tracciare le origini della città normanna.

I risultati del Giornata di Studi del maggio 2022, pubblicati dall’ Associazione AversaTurismo, saranno presentati dai Docenti dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” Nicola Busino (Professore di Archeologia cristiana e medievale) e Domenico Proietti (Professore di Linguistica italiana). Con loro il curatore del volume Francesco Senatore (Professore di Storia medievale all’Università degli Studi di Napoli “Federico II”).

L’ evento culturale, a cui saranno presenti gli autori dei testi pubblicati, avrà come moderatore il dott. Sergio D’Ottone, Presidente dell’Associazione AversaTurismo, che ha curato anche la presentazione del volume, in cui, tra l’altro, sono evidenziate le motivazioni della Giornata di Studi del 2022 e dei successivi Atti. In particolare D’Ottone scrive: “Nei tredici anni di vita associativa, AversaTurismo si è fatta promotrice di un dibattito che mettesse in luce più che i pareri contrastanti sulle date, l’intensa storia millenaria della città. Attraverso l’ideazione e la creazione del Progetto “Aversa Millenaria”, diventato anche un “brand”, la nostra Associazione, da alcuni anni, grazie alla significativa e convinta collaborazione di una rete di istituti scolastici, è impegnata nel sensibilizzare soprattutto i più giovani alla conoscenza della storia locale, “raccontando” i mille anni che hanno reso grande Aversa in tutto il mondo. Tuttavia una città importante come Aversa merita di “celebrare” il suo compleanno: una ricorrenza che potrebbe costituire, finalmente, la vera e grande opportunità per una rilancio turistico culturale ed economico. Ed è con queste finalità che Aversaturismo non si è mai fermata, nemmeno nel periodo “buio” della pandemia, continuando a cercare risposte e chiedendo la collaborazione di storici, di storici dell’arte e dell’architettura, di filologi, di esperti della materia”.
Nelle foto: il presidente di AversaTurismo, il testo ed il manifesto dell’evento