Si è svolto il primo marzo 2025, presso la libreria “Il Dono” di Aversa, grazie alla disponibilità del prof. Allegro, il primo incontro del progetto “Arcadia dei Poveri”, ideato da Daniela Graziano . Il dibattito ha esplorato temi legati al fuoco, utilizzato come simbolo nella Divina Commedia di Dante Alighieri e come metafora delle attuali dinamiche geopolitiche.
Il fuoco nel Purgatorio dantesco è stato al centro dell’analisi, come strumento di purificazione e speranza, in contrasto con il fuoco distruttivo dell’Inferno. Lo storico Jacques Le Goff, nel suo studio La Nascita del Purgatorio, ha evidenziato come il fuoco purifichi le anime, ma anche come la speranza di salvezza fosse legata a fattori economici, come l’acquisto di indulgenze. Questo legame tra economia e spiritualità ha condizionato la vita sociale e religiosa del Medioevo. Il dibattito si è, poi, spostato alla contemporaneità, dove il “Fuoco di Gaza” è diventato simbolo della politica odierna. Donald Trump e Volodymyr Zelensky sono stati discussi come esempi di come il denaro alimenti sia il potere che la resistenza. Trump, con il suo capitalismo sfrenato, usa il denaro come strumento di potere, mentre Zelensky, per difendere l’Ucraina, dipende dagli aiuti internazionali.
Il parallelismo tra il fuoco dantesco e quello geopolitico moderno ha messo in luce come, nonostante i secoli passati, il denaro continui a giocare un ruolo centrale nel determinare il potere e le dinamiche sociali e politiche. Il denaro, come il fuoco, è ambivalente: può essere forza di costruzione o di distruzione, a seconda di come viene gestito. Il progetto ha evidenziato l’importanza di riscoprire valori morali capaci di indirizzare il potere verso una società più giusta ed equilibrata.
In conclusione, l’incontro ha offerto una riflessione interessante su come il fuoco, simbolo di purificazione e potere, sia sempre stato al centro delle dinamiche sociali ed economiche, sia nel Medioevo sia nel mondo moderno.
Per maggiori informazioni sul prossimo incontro di aprile, seguite la pagina ufficiale del progetto Arcadia dei Poveri e restate aggiornati sulle future discussioni e appuntamenti.