E’ stata una vera e propria festa dello sport la prima edizione di “Stelle Aversane nello Sport”. La manifestazione si è svolta il 24 febbraio 2025 in aula consiliare, voluta ed ideata dal consigliere comunale delegato allo sport, Ivan Giglio, ed ha celebrato i talenti normanni nello sport con doverosi riconoscimenti. Ad essere premiati sono stati Sergio Di Meo, Vincenzo Del Villano, Marco Ibello, Pasquale D’Aniello, Sara Maria Kowalczik, Domenico Del Piano, Alfredo Diana, Matteo Fiore, Paolo Santulli, Teofilo Coscione, Filippo Rotunno, Antonio Andreozzi, Cristiano Brancaccio, Giovanni Rosselli, Annalisa Tirozzi, Lorenzo Laudadio in memoria, Cristian Verde, Riccardo Russo, Arca Atletica Aversa Agro Aversano e Fernando Vitale: atleti, dirigenti, società ed associazioni sportive che si sono distinti per risultati nel corso del 2024 o che hanno fatto dell’impegno sportivo uno dei valori fondanti della loro vita.

La manifestazione, moderata dal giornalista Nicola De Chiara, è stata aperta dal primo cittadino, Francesco Matacena, che ha annunciato l’avvio delle operazioni per arrivare alla realizzazione della Pista di Atletica, ma anche assicurato che si realizzerà un nuovo Palazzetto dello Sport nella zona periferica di Aversa, impegnando l’Amministrazione comunale a verificare la possibilità di incrementare a 4000 posti la capienza del PalaJacazzi per permettere alla Virtus Aversa di pallavolo di giocare tra le mura amiche in caso di promozione in Superlega. Matacena ha ricordato le mitiche partite di pallavolo al Capannone di via Saporito tra Falchi e Cu&l, ma anche le imprese più recenti dello sport normanno, dal calcio alla pallavolo agli altri sport nei quali tanti aversani si sono distinti. “Lavoriamo tutti insieme, Amministrazione, società sportive, associazioni – ha detto il sindaco Matacena – per poter assicurare ai giovani un futuro migliore; la funzione dello sport è soprattutto di carattere sociale in un territorio come il nostro che per anni è rimbalzato agli onori delle cronache per fatti non proprio positivi”.

“Vorrei anche sottolineare l’importanza di trasformare “Stelle Aversane nello Sport” – ha detto Ivan Giglio nel suo intervento – in un appuntamento annuale che possa crescere in ogni edizione, diventando un punto di riferimento per tutti gli appassionati e per chi, con sacrificio e dedizione, ha raggiunto o raggiungerà traguardi importanti. Per questo motivo, lavorerò fin da subito per istituire un regolamento comunale che consenta di ufficializzare questa manifestazione, ma non solo. Intendo anche creare un indirizzo di posta elettronica attraverso il quale tutti possano segnalare i concittadini e gli aversani che hanno ottenuto risultati importanti nel mondo dello sport”.
All’evento hanno partecipato il dott. Michele De Simone, delegato Coni provinciale, il dott. Guido Pasciari, presidente regionale Fipav (pallavolo), il dott. Bruno Fabozzi, presidente regionale Fidal (atletica leggera), Guglielmo Moschetti, delegato cittadino Coni, ed il dott. Lucio Bernardo, presidente provinciale Ussi (Unione Stampa Sportiva Italiana). Particolarmente commovente il momento dedicato alla consegna del premio alla memoria a Lorenzo Laudadio “per l’esempio di vita sportiva di un diversamente abile”. A ritirare il riconoscimento sono stati Giuseppe Andreozzi assieme ai genitori di Lorenzo. Ogni premiato è stato accolto da un grande applauso. Tutti gli intervenuti hanno evidenziato l’importanza della manifestazione, riconoscendo all’Amministrazione comunale guidata da Francesco Matacena una particolare sensibilità nel voler premiare gli aversani che si sono distinti nelle imprese sportive, sottolineando che lo sport è un incredibile fattore di crescita per la nostra comunità.
Nelle foto: tre momenti della manifestazione