Il Rotary Club Aversa Terra Normanna promuove un’importante tavola rotonda intitolata “L’Università in Città, l’Università per la Città, la Città per l’Università”, prevista per mercoledì 26 febbraio alle ore 18:30 presso l’Hotel del Sole, in piazza Mazzini, nei pressi della stazione ferroviaria. L’iniziativa mira a rafforzare il legame tra il tessuto urbano e il mondo accademico, analizzando le possibili sinergie per favorire la crescita culturale ed economica del territorio.
All’evento prenderanno parte esponenti di rilievo del panorama accademico e istituzionale. Tra i relatori figurano il professor Alessandro Mandolini, direttore del Dipartimento di Ingegneria, e la professoressa Ornella Zerlenga, direttrice del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”. La loro presenza offrirà un contributo prezioso per comprendere come le competenze universitarie possano integrarsi con il tessuto sociale e produttivo di Aversa.
Il sindaco della città, Francesco Matacena, interverrà per sottolineare l’importanza della collaborazione tra amministrazione locale e istituzioni universitarie, evidenziando le iniziative che possono migliorare la vivibilità e la crescita del territorio. Sarà presente anche il governatore del Distretto Rotary 2101, Antonio Brando, che metterà in luce il ruolo del Rotary nel supporto allo sviluppo delle comunità locali.
L’incontro sarà moderato dall’avvocato Carlo Maria Palmiero, presidente del Rotary Club Aversa Terra Normanna, che guiderà il dibattito e stimolerà il confronto con il pubblico. L’obiettivo è favorire una riflessione costruttiva sulle potenzialità di una città universitaria come Aversa e sulle strategie da adottare per valorizzare le competenze e le risorse offerte dall’ateneo Vanvitelli.
L’iniziativa si rivolge non solo agli studenti e ai docenti, ma anche ai cittadini, alle imprese e agli amministratori locali, invitandoli a partecipare attivamente con domande e proposte. Inoltre, sarà garantita la presenza della stampa locale per dare risalto alle tematiche affrontate e diffondere i risultati dell’incontro.
L’evento è aperto al pubblico con ingresso gratuito, previa prenotazione all’indirizzo e-mail segreteriarcaversa@gmail.com. Al termine della discussione, si terrà un momento conviviale riservato ai soci del Rotary e ai loro ospiti, per approfondire ulteriormente gli spunti emersi nel corso della serata.
di Giuseppe CRISTIANO