Il 10 gennaio, dalle 18 alle 24, il Chiostro di San Francesco ad Aversa ospiterà “La Notte del Liceo Cirillo”, un evento dedicato alla celebrazione della cultura classica e alla promozione del curriculum del Liceo Classico e Musicale “Cirillo”. Aperto a tutti, l’evento promette di offrire una serata ricca di spettacoli, arte e riflessioni sul valore della formazione classica nel mondo moderno.
Fondato nel 1863, il Liceo Cirillo è un punto di riferimento per l’istruzione culturale e umanistica nella zona di Aversa. Con una storia che affonda le radici nell’Ottocento, l’istituto ha saputo preservare l’eredità classica, affrontando al contempo le sfide educative contemporanee. “La Notte del Liceo Cirillo è un’occasione per dimostrare come una formazione che valorizza il patrimonio culturale greco e latino possa rimanere attuale e versatile, preparando i giovani ad affrontare le complessità del futuro”, ha affermato il dirigente scolastico, professor Luigi Izzo, evidenziando l’importanza dell’evento come un momento di incontro tra la scuola e la comunità.
Il programma della serata sarà ricco e variegato: gli studenti si esibiranno in spettacoli teatrali e letture drammatizzate, reinterpretando opere classiche e moderne. Ci saranno anche esibizioni musicali che spazieranno dalla tradizione alla contemporaneità, tableau vivant che daranno vita a celebri opere d’arte, e performance creative che metteranno in evidenza l’interazione tra cultura classica e linguaggi moderni.
L’obiettivo di questa manifestazione è dimostrare come il Liceo Classico rappresenti una scelta educativa in grado di rispondere alle esigenze attuali, unendo il rigore della tradizione umanistica con l’apertura verso nuove prospettive culturali e metodologie didattiche. “La cultura classica non è solo un retaggio del passato, ma una bussola per comprendere il presente e costruire il futuro”, ha aggiunto la professoressa Sabrina Romano, coinvolta nell’organizzazione dell’evento.
“La Notte del Liceo Cirillo” è aperta a tutti: famiglie, ex studenti e appassionati di cultura classica sono invitati a partecipare. Il Chiostro di San Francesco diventerà un luogo di incontro e riflessione, dove la tradizione classica prenderà vita grazie all’entusiasmo e al talento delle nuove generazioni. Un’opportunità imperdibile per riscoprire il valore della cultura classica e il suo ruolo fondamentale nella formazione dei giovani.