Teverola – Si è tenuto ieri, presso la sede associativa di Wake Up Uagliù, un incontro cruciale per il futuro della sicurezza urbana e della coesione sociale nella città di Aversa, organizzato da diverse associazioni locali. L’evento, svoltosi dinanzi a una nutrita platea di rappresentanti del territorio, ha visto la presentazione del dossier intitolato “Associazionismo e Sicurezza per la Città di Aversa”, un documento che propone soluzioni concrete per contrastare i fenomeni di violenza e degrado urbano.
Un momento di confronto e progettualità
Ad aprire i lavori sono stati il Presidente dell’associazione Wake Up Uagliù, Armando D’Agostino, e il Vice Presidente Yuri Cutillo, i quali hanno sottolineato l’importanza del dialogo tra cittadini, associazioni e istituzioni per affrontare in maniera efficace le sfide che la città sta vivendo.
L’esposizione del dossier è stata affidata al Segretario Simone Cuciniello, che ha illustrato in modo chiaro e dettagliato i principali punti del documento. “La nostra città sta attraversando un momento complesso, ma non mancano le risorse per reagire – ha affermato Cuciniello –. Questo dossier non è solo una diagnosi del problema, ma un vero e proprio piano d’azione, basato sulla collaborazione e sulla partecipazione attiva della comunità”.
Un tavolo con le associazioni e il Forum dei Giovani
L’evento ha visto anche la partecipazione di altre realtà associative locali e deiForum dei Giovani della Provincia, che hanno portato il loro contributo alla discussione. Numerosi interventi hanno arricchito il dibattito, offrendo spunti e prospettive diverse. In particolare, sono stati messi in luce il valore dell’associazionismo come strumento per promuovere la legalità, la partecipazione giovanile e la coesione sociale.
Le proposte operative del dossier
Il dossier presentato propone misure concrete e innovative per affrontare il tema della sicurezza urbana. Tra queste, spiccano:
- La creazione di un Centro Polifunzionale per i Giovani, pensato per offrire attività formative, culturali e ricreative.
- Un programma annuale di sensibilizzazione, con campagne sulla legalità e sull’inclusione sociale.
- L’utilizzo della tecnologia, attraverso lo sviluppo di una piattaforma digitale per segnalare episodi critici e promuovere iniziative locali.
Inoltre, il documento insiste sull’importanza di rafforzare la presenza delle forze dell’ordine, implementare sistemi di videosorveglianza e promuovere campagne educative per i giovani.
Un messaggio di speranza
L’incontro si è concluso con un forte messaggio di speranza e con l’impegno collettivo a portare avanti quanto discusso.
Questo evento rappresenta un primo passo verso la costruzione di una rete solida tra associazioni, cittadini e istituzioni, con l’obiettivo di rendere Aversa una città più sicura, inclusiva e vivibile per tutti.