Si è tenuta la sera del 4 Dicembre 2024, nella splendida cornice del teatro Cimarosa di Aversa, la terza edizione del CONCERTO DI SANTA CECILIA, dedicato alla Santa Patrona della Musica. L’evento, come ogni anno, presenta al pubblico un genio sconosciuto della musica
classica: una donna meritevole e la sua importante produzione musicale, nella cornice temporale del periodo storico il cui è vissuta.
Ad essere omaggiata, nell’edizione 2024, è Adele del Noce, musicista formatasi presso il Conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli. La celebrazione ha preso forma attraverso esecuzioni musicali della solista Federica Fao, magistralmente accompagnata dal pianista Giovanni Rea. La serata, realizzata anche grazie all’accorato impegno organizzativo della Dottoressa Rachele Arena, è stata articolata in performance coreografiche danzate di Giulia Bertoni, dal titolo Metamorfosi, a cura del Centro Danza Diana di Aversa e letture teatrali interpretate: monologo “Rosalinda”di Gaetano Basile, recitato da Rosalinda Izzo, a cura del Ditirambo Insieme di Teatro Flegreo.
L’iniziativa, a scopo propriamente benefico, sotto la guida del direttore artistico, il maesto Giovanni Rea, presidente del Festival Mercadantiano di Napoli e della direzione organizzativa dell’Associazione ArteDonna, si è avvalso dell’adesione di altre molteplici associazioni: Mirarte Palazzo Cascella, Associazione La Buona Musica, Comitato Festival Mercadantiano, Caritas Aversa, Lions Aversa Normanna, Convegni Beata Maria Cristina di Savoia, Centro Danza Diana, Tu donna, Gruppo culturale Danzando nel tempo, Associazione Culturale Ditirambo Insieme di Teatro Flegreo.
In conclusione del concerto, abilmente presentato dalla musicista e attrice Maria Teresa Carpinone, gli interventi sul palco di Don Carmine Schiavone e Don Michele Salato, su di un
particolare accadimento della vita di Padre Pio, in connessione all’ascolto e alla musica come possibilità di aiutare il prossimo.
di Elvira Ariano