Il 25 novembre di ogni anno si celebra la Giornata internazionale per
l’eliminazione della violenza contro le donne. Una ricorrenza di fondamentale
importanza per il Soroptimist International, da sempre attivamente impegnato
contro la violenza di genere. In particolare, dal 2016, il Club sostiene
Campagna Mondiale “Orange the World”, iniziativa promossa da UNWomen,
Organizzazione delle Nazioni Unite che si occupa di programmi, politiche e
standard volti a sostenere i diritti umani delle donne e a garantire che ogni
donna e ragazza possa esprimere appieno il proprio potenziale.
Il programma si estende su un arco temporale di 16 giorni, durante i quali
l’attivismo e la sensibilizzazione sul tema caratterizzati da un unico comune
denominatore: il colore arancione, simbolo di un futuro senza violenza basata
sul genere.
In tale contesto, nella mattinata di ieri, le socie del Soroptimist Club di Aversa
hanno allestito un Gazebo nella centralissima Via Roma ad Aversa, con lo
scopo di dare ampia diffusione alle finalità della Campagna di
sensibilizzazione Orange The World. L’iniziativa è stata accolta con grande
interesse dai cittadini che affollavano la principale via cittadina, complice
anche il bel tempo. Nell’occasione, le Socie hanno sottolineato il tema
principale di quest’anno, che pone l’accento sulla cyber violenza, un
pericoloso fenomeno emergente che colpisce in modo particolare il mondo
femminile: nell’Unione Europea ne è vittima una donna su 10 a partire dai 15
anni. Lo scopo è quello di diffondere la cultura della prevenzione tra le donne
e le ragazze ed accrescere la consapevolezza dei pericoli della rete, affinché
sappiano cosa fare per difendersi dalla violenza online e dalla violenza
informatica.
In tema di attivismo per la Campagna Orange The World, il Soroptimist Club
di Aversa è impegnato in questi giorni anche nelle seguenti attività:
- diffusione, in collaborazione con Federfarma, in tutte le farmacie della
provincia di Caserta dei sacchetti antiviolenza/chiama il 1522; - illuminazione in arancione delle Caserme dei Carabinieri e del
Commissariato che ospitano la “Stanza tutta per sé”; - diffusione presso gli Istituti superiori di cinque video realizzati dal
Soroptimist per prevenire la cyberviolenza; - distribuzione di locandine e materiale informativo per diffondere l’utilizzo
del numero antiviolenza 1522.