Un appuntamento culturale di rilievo animerà la città di Aversa mercoledì 27 novembre, quando Amedeo Colella, poliedrico scrittore e divulgatore napoletano, presenterà il suo ultimo lavoro editoriale “I Nuovissimi Quiz per l’Esame di Napoletanità” presso il Pink House Cafè.
L’evento, inserito nella rassegna #PinkHouseEventi e patrocinato dal Comune di Aversa, vedrà la partecipazione di numerose personalità del panorama culturale e istituzionale locale. Colella, noto al grande pubblico come il “professore della napoletanità” per la sua fortunata trasmissione televisiva su Canale 21, approda nella città normanna con un nuovo progetto editoriale che promette di esplorare le sfumature linguistiche e culturali partenopee.
La serata, coordinata dal direttore editoriale Nicola de Chiara, si aprirà con i saluti istituzionali del sindaco Franco Matacena e di Vincenzo Vitale, titolare del Pink House insieme ai fratelli Angelo ed Emiliano. Il giornalista Elpidio Iorio curerà l’introduzione dei lavori, anticipando un dibattito ricco di spunti interessanti.
Interverranno autorevoli ospiti pronti a confrontarsi con l’autore, tra cui Carlo Maria Palmiero, presidente del Rotary Club Aversa Terra Normanna, l’avvocato e scrittore Gianni Puca, e il giornalista Franco Buononato, assicurando un confronto articolato e stimolante intorno ai temi del libro.
L’opera di Colella si propone come un viaggio intellettuale attraverso la cultura napoletana, utilizzando lo strumento del quiz per indagare le radici linguistiche e antropologiche di una delle realtà culturali più affascinanti d’Italia. Il volume edito da Cultura Nova rappresenta un ulteriore tassello nel percorso di valorizzazione e divulgazione della napoletanità condotto dall’autore.
La scelta del Pink House Cafè come location non è casuale: lo spazio si è ormai affermato come punto di riferimento per gli eventi culturali cittadini, ospitando negli ultimi mesi artisti e intellettuali di rilievo come Francesca Marini, il gruppo Alma Partenopea e lo scrittore spagnolo José Vicente Quirante Rives.
L’appuntamento si colloca in un momento di rinnovato interesse per la cultura partenopea, che sempre più si propone come patrimonio da preservare e raccontare attraverso modalità innovative e coinvolgenti. Colella, con la sua capacità di coniugare erudizione e leggerezza, si conferma tra i principali interpreti di questo processo di riscoperta culturale.
L’evento rappresenta dunque un’occasione imperdibile per quanti desiderano immergersi nel ricco universo linguistico e culturale napoletano, attraverso lo sguardo ironico e competente di uno dei suoi più brillanti narratori contemporanei.