Ad Aversa, la palestra della scuola elementare del plesso di via Giotto è stata chiusa a causa di infiltrazioni d’acqua che rappresentano un rischio per la sicurezza di studenti e personale scolastico. La decisione è stata presa dalla dirigente dell’istituto comprensivo “Cimarosa – IV Circolo”, Margherita Diana, che ha disposto l’interdizione immediata dello spazio fino a quando non saranno ripristinate le condizioni di sicurezza. La problematica è emersa dopo una segnalazione del personale scolastico, che ha evidenziato la presenza di perdite d’acqua nella palestra. A seguito di questa denuncia, è stato effettuato un sopralluogo dal responsabile per la sicurezza, il quale ha confermato la gravità della situazione e la necessità di adottare provvedimenti urgenti.
Le infiltrazioni, secondo quanto indicato, compromettono l’agibilità dello spazio, rendendolo potenzialmente pericoloso per chiunque vi acceda. Di conseguenza, la dirigente scolastica ha ritenuto necessario chiudere immediatamente la palestra per salvaguardare l’incolumità di alunni e personale. La responsabilità dell’intervento per riparare i danni e ripristinare le condizioni di sicurezza ricade sull’amministrazione comunale. La dirigente ha comunicato ufficialmente al Comune la necessità di procedere con i lavori di manutenzione per risolvere il problema delle infiltrazioni e rendere nuovamente utilizzabili gli spazi.
Per ora, la palestra resterà chiusa e inaccessibile fino a quando non saranno eseguiti gli interventi necessari. La situazione sta creando disagi per le attività scolastiche, considerando che la palestra rappresenta uno spazio importante per l’educazione fisica e per altre iniziative formative degli studenti.
Questo episodio mette in luce ancora una volta le difficoltà legate alla manutenzione degli edifici scolastici, un tema spesso al centro delle preoccupazioni di dirigenti e famiglie. Le infrastrutture scolastiche necessitano di un’attenzione costante per garantire non solo la qualità dell’insegnamento, ma anche la sicurezza di tutti coloro che frequentano gli ambienti scolastici.
Le infiltrazioni d’acqua, in particolare, rappresentano un problema comune in molte strutture scolastiche italiane, spesso dovuto alla scarsa manutenzione o al deterioramento delle costruzioni. Il caso del plesso di via Giotto ad Aversa non è dunque un caso isolato, ma si inserisce in un quadro più ampio che richiede interventi strutturali e piani di manutenzione programmata per prevenire problemi simili in futuro. La chiusura della palestra è un provvedimento che sottolinea quanto sia fondamentale mettere al primo posto la sicurezza degli alunni e del personale. La scuola rappresenta un luogo di crescita e apprendimento, ma deve anche essere un ambiente protetto e sicuro.
L’episodio serve da monito per le istituzioni, affinché si attivino con maggiore sollecitudine per monitorare e migliorare le condizioni degli edifici scolastici. Garantire la sicurezza non è solo un obbligo normativo, ma anche un dovere morale nei confronti delle nuove generazioni e di chi si impegna quotidianamente per la loro istruzione. Le famiglie degli alunni e il personale scolastico attendono con ansia che il Comune intervenga rapidamente per risolvere il problema. La speranza è che i lavori possano essere avviati e conclusi nel più breve tempo possibile, così da ridurre al minimo i disagi per le attività scolastiche.
Nel frattempo, le attività di educazione fisica e altre iniziative che richiedono l’uso della palestra dovranno essere riorganizzate in spazi alternativi, se disponibili, o temporaneamente sospese. Una situazione che, se protratta nel tempo, potrebbe avere un impatto negativo sull’offerta formativa e sulla qualità della vita scolastica degli studenti. La chiusura della palestra della scuola elementare di via Giotto ad Aversa rappresenta un campanello d’allarme per la gestione e la manutenzione delle strutture scolastiche. La sicurezza deve essere una priorità assoluta, e le istituzioni locali hanno il compito di intervenire prontamente per garantire ambienti idonei e sicuri per gli studenti. Questo episodio ricorda l’importanza di una pianificazione attenta e di una manutenzione regolare delle scuole, per prevenire situazioni di emergenza e tutelare il diritto all’istruzione in un contesto protetto e adeguato. La speranza è che l’intervento del Comune arrivi al più presto, permettendo agli alunni di tornare a usufruire degli spazi scolastici in piena sicurezza.
di Maria BOTTA