Nell’ultimo numero del nostro periodico cartaceo avevamo annunciato l’appuntamento del centro di ricerca Kiranet, all’ISISS “Osvaldo Conti” di Aversa. Lo scorso Martedì 19 Novembre presso l’istituto aversano si è tenuto un incontro di orientamento rivolto ai docenti e agli studenti delle classi III, IV e V dell’indirizzo informatico.
Durante il seminario è stato presentato agli studenti COSYMA(Complex System MAintenance) un progetto innovativo finalizzato alla creazione di una piattaforma
integrata, composta da soluzioni hardware e software, per la Smart Maintenance delle
apparecchiature elettromedicali in uso presso le Aziende ospedaliere.
Partner di KIRANET sono state I.Teco e Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”. L’obiettivo principale del progetto è rivoluzionare il tradizionale approccio alla manutenzione, sostituendolo con un processo più avanzato ed efficiente, sfruttando le potenzialità dell’intelligenza artificiale e della digitalizzazione.
Quando si verifica un malfunzionamento dell’apparato elettromedicale, il manutentore interviene in maniera immediata e tramite la realtà aumentata viene guidato nell’identificazione del componente guasto e nella successiva attività di sostituzione.
Questo sistema non solo minimizza i costi ma garantisce che la manutenzione sia al contempo reattiva (intervento post-guasto), proattiva (manutenzione preventiva programmata) e predittiva (basata su dati in tempo reale per predire un possibile futuro guasto).
L’incontro è stato fortemente voluto dalla dirigente scolastica Filomena Di Grazia, sempre attenta a sottolineare la necessità di una forte sinergia tra scuola e mondo del lavoro e a promuovere collaborazioni che possano garantire lo sviluppo delle competenze necessarie agli studenti per portare innovazione nella società e valorizzare le eccellenze presenti sul nostro territorio.
Dopo i saluti iniziali dalla professoressa Carmela Cavallaccio, referente per l’Orientamento si è entrato nel vivo dell’incontro. Sono intervenuti anche il direttore generale di Kiranet, l’ingegnere Raffaele Chianese e lo specialista Giuseppe Pirozzi che ha presentato il progetto COSYMA. Il seminario ha previsto anche una dimostrazione pratica da parte dell’esperto Bartolo di Grazia, responsabile infrastrutture, sull’utilizzo di visori che permettono interventi di manutenzione a distanza grazie alla realtà aumentata.
Il professore Osvaldo Frasari, referente per il PCTO, ha chiuso l’incontro evidenziando come queste esperienze di confronto possano integrare il percorso scolastico e offrire una formazione specifica, calibrata sulle reali esigenze del mercato del lavoro.
La giornata si è conclusa con la promessa di organizzare futuri appuntamenti, finalizzati a
progettare attività di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) capaci di offrire una formazione ancora più specifica, a dimostrazione concreta di come la collaborazione tra scuola e territorio possa diventare un modello per costruire un futuro in linea con le aspettative e le ambizioni degli studenti, nel segno di un impegno collettivo e orientato al progresso della comunità.
di Melania MENDITTO