E’ iniziato il nuovo assetto viario che interesserà via Campanello, alcune sue traverse, e via Chianca. La sperimentazione prevede l’introduzione del doppio senso di marcia su via Campanello, nel tratto compreso tra via Monastero e i confini con Aversa, accompagnata dalla totale eliminazione degli stalli di sosta lungo la strada. Per via Chianca, invece, è previsto un senso unico di marcia con direzione da via Roma. Negli ultimi giorni sono state installate, ma ancora coperte, le nuove segnaletiche, e oscurati gli stalli di sosta su via Campanello, che ora dovrà rinunciare ai parcheggi lungo il tratto principale. Contestualmente, su via Chianca sono stati predisposti nuovi spazi per la sosta.
Negli obiettivi dell’Amministrazione comunale c’è l’intento di ridurre il congestionamento del traffico su via Roma, spesso sovraccarica nelle ore di punta; il miglioramento dei collegamenti tra i due ponti che fungono da principali vie d’accesso e uscita dalla città e il conseguente abbassamento dell’emissione di gas inquinanti. Tuttavia, queste novità hanno già suscitato forti reazioni tra residenti e commercianti, preoccupati per le possibili conseguenze.
La principale critica riguarda la rimozione degli stalli di sosta su via Campanello, che costringerà gli automobilisti a parcheggiare nelle strade laterali, molte delle quali sono già sature a causa delle restrizioni introdotte nei mesi scorsi, come la sosta a tempo limitato. Un provvedimento che certamente penalizza sia i residenti che i clienti dei negozi. Con l’impossibilità di parcheggiare facilmente, il rischio è che le attività commerciali della zona subiscano un crollo delle vendite, proprio in un momento cruciale come quello delle festività natalizie e dopo un lungo periodo non proprio felice per il commercio in genere.
La situazione su via Campanello potrebbe essere ulteriormente aggravata dalla presenza del più importante plesso scolastico cittadino, che ospita scuole elementari e medie. Per maggiore sicurezza di alunni e genitori e a integrazione della ZTL, già attiva da qualche mese in particolari orari, è stato istituito un nuovo divieto di accesso in corrispondenza di via del Lavoro tra le ore 7.45 e le ore 8.40 e dalle ore 12.45 alle 14.15. I momenti di ingresso e uscita degli studenti già oggi creano notevoli disagi, con il doppio senso di marcia la situazione potrebbe addirittura peggiorare. Si auspica che i parcheggi interni siano sufficienti e che i genitori rinuncino all’abitudine di sostare a lungo davanti ai cancelli della scuola, per accompagnare i figli.
A rafforzare le già decimate aree di parcheggio e migliorare la viabilità verso Casaluce, c’è anche l’introduzione del doppio senso di marcia sulla VI traversa di via Campanello e la creazione di nuovi stalli di sosta lungo il percorso. Tuttavia, anche in questo caso non mancano le preoccupazioni. In particolare, molti sottolineano i rischi legati alla presenza, a metà del tracciato e in prossimità del confine con il Comune limitrofo, di una curva a gomito stretta e quasi “cieca”. Questa configurazione potrebbe rappresentare un serio pericolo per la sicurezza stradale, soprattutto in condizioni di scarsa visibilità o traffico intenso.
In sintesi, un procedimento che sta creando non pochi dissapori e preoccupazioni: “Un doppio senso su una strada così stretta è pericoloso. Gli incroci sono già critici e questa modifica aumenterà solo il rischio di incidenti”, afferma un abitante della zona. Tuttavia, c’è anche chi accoglie con favore il tentativo di migliorare il flusso del traffico, pur riconoscendo i sacrifici necessari. Il Comune ha annunciato che la sperimentazione durerà un mese, durante il quale verranno monitorati i flussi di traffico e speriamo raccolti anche i feedback dai cittadini. Alla scadenza sarà deciso se rendere permanenti le modifiche o tornare al vecchio assetto. Solo il tempo dirà se questa iniziativa rappresenta un’opportunità di crescita o un errore strategico della neoeletta ma già martoriata Amministrazione comunale a guida Caserta.
di Gianluca CRISTIANO