“Raccontare Jommelli”, anche la seconda serata delle quattro organizzate dal Comitato Studi “Cimarosa Jommelli Andreozzi” è stata un successo. La manifestazione nata dalla collaborazione con l’Orchestra da Camera di Caserta, con i contributi del Ministero della Cultura e della Regione ed il patrocinio del Comune di Aversa, vuole celebrare il grande compositore aversano del Settecento, Niccolò Jommelli, nei 250 anni della morte. “Raccontare Jommelli”, dopo il fortunato esordio presso la chiesa della Trinità in Aversa, ha vissuto un’altra serata di livello, ieri 18 novembre 2024 con musica e recitazione che si sono alternate meravigliosamente. Tanti applausi per l’attore Giuseppe Cioffi che ha fatto parlare il compositore ancora una volta, su testi di Nicola De Chiara, e per l’organista Canio Fidanza che ha fatto suonare l’organo restaurato della Parrocchiella in va Roma. In programma musiche di Leonardo Leo, Jommelli, Mozart, Paisiello e Scarlatti, che si sono alternate alle uscite di Giuseppe Cioffi che ha impersonato Niccolò Jommelli, intento questa volta a raccontare ai suoi concittadini le avventure (musicali e non) che lo videro protagonista in Germania dal 1753 al 1769, quando decise finalmente di ritornare nella “sua paterna casa” in Aversa.
Alla fine tanti applausi da parte dei presenti, che hanno mostrato di gradire lo spettacolo, mentre in apertura Giuseppe Lettieri ha ringraziato il parroco don Antonio Fabozzi per l’ospitalità, dando anche una breve descrizione dell’antica chiesa citata per la prima volta in un documento del 1195, detta Parrocchiella per le sue ridotte dimensioni e costruita fuori le mura, presso Porta S. Andrea, nel sobborgo che prendeva il nome dal cosiddetto “Mercato del Sabato”.
Nelle foto: il manifesto dell’iniziativa