Anche la facciata del Comune di Aversa e il Monumento ai caduti saranno illuminati a giorno dal 16 al 23 novembre. L’Amministrazione comunale, infatti, ha aderito alla campagna “Illumina Novembre” che si svolge in tutta Italia per onorare chi ha combattuto, combatte e combatterà un cancro al polmone. In tutto il mondo, Novembre é il mese dedicato alla sensibilizzazione al cancro dei polmoni ed é noto come “Lung Cancer Awareness Month” (in acronimo LCAM).
Anche la versione italiana del LCAM, ILLUMINA NOVEMBRE, si sviluppa durante tutto il mese di Novembre ed ha molteplici obiettivi. Primo fra tutti, vi è quello di cambiare l’immagine della neoplasia toracica, della quale si parla poco (è ancora un tabù) e soprattutto male: malattia “infausta”, “incurabile”, “auto-provocata” (oggi ne è colpito un numero consistente ed in continua crescita di non fumatori). Fra gli altri obiettivi dell’iniziativa, c’è anche quello di far conoscere i recenti progressi della Medicina e l’importanza di sfruttarli appieno. Durante la campagna, si cercherà così di richiamare l’attenzione su:
– l’efficacia delle nuove terapie molecolari e della immunoterapia che forniscono alla comunità degli ammalati fondate motivazioni per un atteggiamento positivo e fiducioso;
-la necessità per i pazienti di essere sottoposti ai test genomici per valutare la presenza di tutte le mutazioni e le fusioni geniche rilevanti per lo sviluppo del tumore del polmone;
– l’inderogabile bisogno dello screening del cancro al polmone, che permette la diagnosi precoce ed un conseguente aumento mediano di sopravvivenza di 7,63 anni. Lo screening toracico deve rappresentare una priorità nell’ambito degli interventi e delle politiche di sanità pubblica.
L’ultimo, ma non meno importante, obiettivo della campagna sarà quello incentrato sui bisogni dei pazienti perché essi possano fugare l’isolamento sociale percepito dopo la diagnosi e non siano lasciati soli a gestire l’angoscia e le preoccupazioni delle terapie.
La campagna ILLUMINA NOVEMBRE si rivolge a politici, pubblici amministratori, imprenditori, liberi professionisti e comuni cittadini affinché insieme si tessa una rete di comprensione e di condivisione, con e per i malati di cancro del polmone, che si manifesti:
– condividendo tramite social, media locali e nazionali i messaggi principali della campagna;
– illuminando di bianco od ornando con fiocchi/palloncini/nastri bianchi spazi del territorio italiano;
– esponendo le locandine informative prodotte da ALCASE nelle vetrine, negli ambulatori medici, sui pali della luce o in qualsivoglia altro luogo visibile, sia esso istituzionale o privato…