Il Cinema Vittoria di Aversa si prepara a ospitare la nona edizione complessiva e seconda stagionale della rassegna “I Classici Ritrovati”, un’iniziativa che porta sul grande schermo capolavori della storia del cinema accuratamente restaurati in 4K dalla Cineteca di Bologna. La manifestazione, che prenderà il via il 18 novembre, è frutto dell’impegno dei fratelli Ermanno e Victor Russo, gestori della storica sala cinematografica, impegnati da anni nel promuovere la cultura cinematografica di qualità.
Il programma si apre con un’opera che ha rivoluzionato il cinema degli anni ’90: il restauro di “Pulp Fiction” (1994). Il film di Quentin Tarantino, che ha ridefinito i canoni della narrazione cinematografica contemporanea, viene riproposto nella sua massima qualità visiva, permettendo di apprezzare nuovamente la performance che ha segnato il ritorno in auge di John Travolta.
Il 25 novembre, la rassegna prosegue con la proiezione del restauro de “Il Padrino: Parte Due” (1974). Il capolavoro di Francis Ford Coppola rappresenta uno dei rari casi in cui un sequel non solo eguaglia ma, secondo molti, supera l’originale, come testimoniano i numerosi riconoscimenti ottenuti, tra cui gli Oscar.
Il programma del 2 dicembre prevede la proiezione di “Tempi Moderni” (1936), pietra miliare della filmografia di Charlie Chaplin. Quest’opera, che combina magistralmente comicità e critica sociale, rimane una delle più acute riflessioni sulla modernità industriale mai realizzate al cinema.
Il 9 dicembre è dedicato al cinema italiano con “I soliti ignoti” (1958) di Mario Monicelli. Il film, che riunisce un cast stellare del cinema italiano dell’epoca, offre uno spaccato tragicomico dell’Italia del dopoguerra attraverso le vicende di un gruppo di maldestri ladri.
La rassegna si conclude il 16 dicembre con “Shining” (1980) di Stanley Kubrick, pellicola che ha ridefinito i canoni del cinema horror attraverso una regia magistrale e l’interpretazione memorabile di Jack Nicholson.
L’iniziativa mantiene la formula dell’abbonamento a 15 euro per l’intero ciclo, pur consentendo l’accesso anche ai singoli spettacoli. Gli esperti cinematografici Diego Del Pozzo e Rosario Gallone cureranno le presentazioni delle proiezioni serali, offrendo al pubblico preziosi spunti di riflessione e analisi.
Questa rassegna rappresenta un’opportunità unica per il territorio aversano di riscoprire opere fondamentali della storia del cinema nella loro massima qualità tecnica. Il restauro in 4K permette infatti di apprezzare questi capolavori come mai prima d’ora, rendendo giustizia alla visione originale dei loro creatori.
L’iniziativa del Cinema Vittoria si inserisce in un più ampio movimento di valorizzazione del patrimonio cinematografico classico, permettendo alle nuove generazioni di scoprire opere fondamentali in condizioni ottimali e agli appassionati di sempre di rivederle con una qualità senza precedenti.
La selezione dei film spazia attraverso generi e decenni diversi, offrendo uno spaccato significativo dell’evoluzione del linguaggio cinematografico e confermando come certe opere, nonostante il passare del tempo, mantengano intatta la loro capacità di coinvolgere e emozionare il pubblico.