La terza edizione del Premio nazionale “Leopoldo Santagata” si terrà il giorno 16 novembre 2024, alle ore 17,30, presso il complesso monumentale di San Francesco delle Monache ad Aversa. Organizzato dall’Accademia “Leopoldo Santagata”, presieduta dal figlio Antonio Santagata, questa terza edizione del Premio avrà per tema “ Il processo alla libertà di pensare. Uomini dirompenti: Giordano Bruno e Pierre Teilhard de Chardin”. L’Accademia è nata nel 2020 per ricordare e far conoscere il lavoro dello storico originario di Villa di Briano, il prof. Leopoldo Santagata, che tanti contributi inediti ha offerto nell’arco della sua esistenza alla storia di Aversa e di tutto il territorio di riferimento.
Nel corso della serata sarà assegnato il Premio “Leopoldo Santagata”. Il premio verrà assegnato in linea con il tema e in prosecuzione del lavoro pluridecennale del prof. Leopoldo Santagata ossia stimolare ed incentivare lo studio della storia locale e, soprattutto, stimolare il libero pensiero e le iniziative culturali che vanno in questa direzione.
Top secret sui nomi dei Premiati. Nel 2021, nella seconda edizione, furono premiati per la Sezione Saggio storico-critico Salvatore De Chiara, con l’opera “Storia ed evoluzione dello stemma civico di Aversa” (Rivista di Terra di Lavoro 2020); per la Sezione Articolo storico Claudia Becchimanzi, con il lavoro “Complesso di San Carlo Borromeo (Casa del Fascio)”, (Osservatorio Cittadino 2020); per la Sezione Testimoni della Storia Ettore Cantile, con il volume “San Marcellino ieri e oggi” (Youcanprint 2021). Ad Arcangelo Pellegrino, per la Sezione Saggio storico-critico, la giuria assegnò il Premio della Critica per il suo saggio “Aversa. San Francesco delle Monache nel Medioevo” (Quorum 2020). Dopo i saluti di don Pasqualino De Cristofaro, Rettore di San Francesco, e di Mariano Di Nardo, Presidente Associazione “Amici di San Francesco, previsti gli interventi dell’avv. Pasquale Fedele e dell’avv. Alfio Manoli. Chiuderà l’intervento di Antonio Santagata. La premiazione sarà coordinata da Ortensio Falco. Prevista anche l’esibizione del violinista Rosario Laino.
Nelle foto, dall’alto: Leopoldo Santagata ed il manifesto dell’evento