In occasione della Giornata Mondiale della Gentilezza, è stata lanciata un’importante iniziativa educativa incentrata sul tema dell’inclusione e del rispetto reciproco. Il progetto, coordinato dalla dirigente scolastica Filomena Simonelli in collaborazione con la referente anti-bullismo, si propone di sensibilizzare gli studenti del Plesso Linguiti attraverso un programma didattico multiforme e coinvolgente.
L’iniziativa, che si sviluppa sotto il motto “Sosteniamo l’Inclusione”, rappresenta un approccio innovativo alla prevenzione del bullismo e alla promozione di valori fondamentali come il rispetto delle diversità culturali, etniche e religiose. Il programma si articola in diverse attività calibrate per le varie fasce d’età, combinando elementi creativi e riflessivi.
Per la scuola dell’infanzia, il corpo docente ha ideato un progetto artistico-educativo particolarmente coinvolgente: la realizzazione di un grande centopiedi decorativo destinato ad abbellire le pareti dell’istituto. Questa attività si integra con momenti di narrazione interattiva, utilizzando testi selezionati per stimolare l’immaginazione e la sensibilità dei più piccoli.
Gli alunni della scuola primaria sono invece impegnati in un progetto metaforico ed artistico: la creazione di un prato fiorito. Questa attività vuole trasmettere un messaggio profondo sulla bellezza della diversità e sull’importanza della collaborazione, evidenziando come ogni singolo elemento contribuisca a creare un insieme armonioso e completo.
Il percorso formativo include anche sessioni di lettura guidata e discussione, utilizzando testi accuratamente selezionati che affrontano i temi della gentilezza e dell’inclusione. Per gli studenti delle classi quinte, il programma si arricchisce con contenuti multimediali specifici, pensati per stimolare una riflessione più approfondita su questi temi cruciali.
L’iniziativa, che si protrarrà fino al 18 novembre, rappresenta un esempio concreto di come la scuola possa contribuire attivamente alla formazione non solo accademica ma anche umana e sociale degli studenti. Il progetto si distingue per combinare creatività, riflessione e partecipazione attiva, coinvolgendo tutte le componenti della comunità scolastica.
Questo programma educativo si inserisce in un più ampio contesto di prevenzione del bullismo e promozione di una cultura del rispetto, dimostrando come la gentilezza possa essere insegnata e coltivata attraverso attività concrete e coinvolgenti. L’iniziativa del Plesso Linguiti potrebbe servire da modello per altre istituzioni scolastiche, evidenziando l’importanza di un approccio educativo che va oltre la tradizionale didattica per abbracciare la formazione completa della persona.
Utilizzare diverse modalità espressive e didattiche – dall’arte alla letteratura, dal lavoro manuale alla riflessione guidata – dimostra una profonda comprensione delle diverse necessità formative degli studenti e della complessità dei temi trattati. Questo approccio multidisciplinare favorisce non solo l’apprendimento ma anche lo sviluppo di competenze sociali ed emotive fondamentali per la crescita personale degli alunni.
L’iniziativa sottolinea come la scuola possa e debba essere un luogo dove si coltivano non solo conoscenze, ma anche valori e comportamenti positivi, essenziali per la formazione di cittadini consapevoli e rispettosi. Il progetto rappresenta un investimento significativo nella costruzione di una società più inclusiva e gentile, partendo proprio dalle sue fondamenta: l’educazione delle nuove generazioni.