Aversa si prepara a vivere un’esperienza innovativa di democrazia partecipativa con l’introduzione delle Assemblee Cittadine, un progetto ambizioso che mira a coinvolgere i cittadini nella vita politica e sociale della città. Questa iniziativa, frutto della collaborazione tra l’amministrazione comunale e il progetto P.L.A.C.E, offre un’opportunità unica per gli aversani di contribuire alle decisioni che riguardano il loro futuro.
Il progetto si materializza attraverso due assemblee distinte, ciascuna composta da 30 membri: una dedicata agli adulti e l’altra ai giovani in età scolare. Questa struttura bipartita rappresenta un ponte intergenerazionale, garantendo che le decisioni sul futuro della città tengano conto sia dell’esperienza degli adulti sia delle aspirazioni delle nuove generazioni.
La prima tappa di questo viaggio democratico è fissata per il 2 dicembre presso Lo Snodo Hub, uno spazio simbolico di aggregazione cittadina in Via S. Andrea. Qui, la comunità inizierà a tessere la trama di un nuovo dialogo civico, concentrandosi inizialmente su due pilastri fondamentali: la rigenerazione degli spazi urbani e le politiche educative, con particolare attenzione al contrasto della povertà educativa.
Il percorso delle Assemblee si sviluppa attraverso un’architettura ben strutturata. Si parte con incontri informativi guidati da esperti, proseguendo con momenti di confronto con associazioni e gruppi di interesse. Le sessioni di dialogo aperte al pubblico costituiscono il cuore pulsante del processo, culminando nella fase deliberativa dove prendono forma proposte concrete per il futuro della città.
La selezione dei partecipanti avviene attraverso un metodo di campionamento casuale stratificato, una procedura che garantisce la rappresentatività di ogni segmento della popolazione aversana. Questo approccio assicura che ogni voce, indipendentemente dal background sociale o culturale, abbia la possibilità di contribuire al processo decisionale.
Le Assemblee Cittadine si configurano come un laboratorio di democrazia partecipativa dove i cittadini possono:
- Influenzare direttamente le politiche locali
- Approfondire tematiche cruciali per lo sviluppo della città
- Rappresentare le diverse anime della comunità
- Costruire ponti di dialogo tra differenti prospettive
- Sviluppare soluzioni innovative per le sfide urbane
L’iniziativa rappresenta un’opportunità unica per trasformare la partecipazione civica da concetto astratto a pratica quotidiana. I cittadini interessati possono candidarsi attraverso un modulo online, aprendo la strada a un processo di selezione che garantisce equità e rappresentatività.
Questo esperimento di democrazia deliberativa non è solo un esercizio di partecipazione civica, ma un investimento nel futuro di Aversa. Rappresenta la volontà di costruire una città più inclusiva, dove le decisioni nascono dal dialogo e dal confronto costruttivo tra cittadini.
Per chi desidera essere parte di questo cambiamento, le porte sono aperte. Le informazioni dettagliate sono disponibili attraverso i canali ufficiali del progetto, pronti ad accogliere chi vuole contribuire a plasmare il futuro della propria città.
Le Assemblee Cittadine di Aversa si preparano così a diventare un modello di riferimento per altre realtà locali, dimostrando come la democrazia partecipativa possa essere non solo un ideale, ma una pratica concreta di governo del territorio.
Per ulteriori informazioni:
info@spaccioculturale.org
info@patatracassociazione.it