Si avvicina l’appuntamento con l’VIII Giornata Mondiale dei Poveri, il 17 novembre, una delle iniziative nate dal Giubileo della Misericordia voluto da Papa Francesco.
Il Santo Padre presiederà, come ormai di consueto, la celebrazione eucaristica nella Basilica di San Pietro in Vaticano. Seguirà il tradizionale pranzo con alcuni poveri in Aula Paolo VI.
La settimana precedente alla Giornata tutte le comunità parrocchiali e diocesane d’Italia sono chiamate ad organizzare iniziative di riflessione comunitaria, e anche Aversa, tramite la propria Caritas Diocesana, ha allestito un calendario di eventi.
Si inizia martedì 12 novembre alle 18 nella Parrocchia Santa Croce di Casapesenna, quando con l’Avvocato Hilarry Sedu e Massimo Antonelli, fondatore di Tam Tam Basket Castel Volturno (squadra di basket nota per l’inclusione di minori stranieri), si cercherà di dare un contributo al dibattito sulla cittadinanza italiana a chi vive da tempo o addirittura nasce nel nostro paese senza essere cittadino italiano; si prosegue giovedì 14 sempre alle 18 con il momento forse più atteso, la visita del Cardinale Angelo Comastri presso la Chiesa Cattedrale di S. Paolo; venerdì 15 allo stesso orario presso la Sala Consiliare del Comune di Aversa verrà invece presentato per il sesto anno di seguito il Dossier a cura dell’Osservatorio povertà e risorse della Diocesi, in questa edizione focalizzato sul supporto positivo che le mense dei poveri hanno sul territorio.
La settimana si concluderà presso la sede Caritas di Vico S. Agostino 4 ad Aversa, dove sabato 16 alle 18 verrà ospitata la riflessione sul tema “La preghiera e i poveri” a cura di Padre Nicola Ventriglia, coordinatore dei pellegrini italiani a Lourdes, e poi infine, nella giornata del 17 novembre dalle 10:30 la celebrazione eucaristica con in seguito il consueto pranzo di condivisione tra ospite e volontari.
Di seguito la dichiarazione di Don Carmine Schiavone, Direttore della Caritas Diocesana di Aversa e Delegato Regionale Caritas Campania:
“È questa la nostra missione: accogliere la sollecitazione del Papa per questa VIII Giornata Mondiale dei Poveri rendendo realmente la nostra Chiesa la presenza tangibile della carità di Cristo verso gli ultimi e i bisognosi.
Il tema di questa giornata «La preghiera del povero sale fino a Dio» (Sir 21,5) ci prepara all’inizio del Giubileo 2025, chiamandoci tutti come missionari che hanno il compito di educare alla carità con le proprie azioni e con le proprie parole di preghiera, per realizzare il disegno del Bene supremo di Dio senza il quale saremmo nulla come umanità”
di Mariano Scuotri