Il violoncellista cinese Yibai Chen aprirà la rassegna, ad ingresso libero, domani 18 ottobre 2024, alle ore 20,00, presso la vanvitelliana chiesa di Sant’Agostino (adiacente all’ingresso Caritas, alle spalle della chiesa di San Nicola). Ma non saranno gli unici momenti musicali. A novembre arriva Jommelli! Riparte, quindi, la stagione della grande musica ad Aversa, organizzata in città dal promoter culturale nonché nostro direttore Giuseppe Lettieri. Tre concerti con l’Orchestra da Camera di Caserta, diretta dal Maestro Antonino Cascio, con tre solisti internazionali, musicisti di gloria mondiale, che giungeranno nella nostra città. “Da molti anni ormai – dichiara Giuseppe Lettieri – grazie al sodalizio con il Maestro Cascio, con l’Associazione Iervolino e l’Orchestra da Camera di Caserta, offriamo agli aversani e non solo, di godere, gratuitamente, della musica con la emme maiuscola”.
Arriverà quindi il tradizionale appuntamento con l’Autunno Musicale, ma i tre concerti non saranno gli unici, in quanto ci sarà largo spazio anche per il duecentocinquantesimo anniversario della morte del nostro Niccolò Jommelli, con altri cinque eventi, in sinergia anche con il musicista aversano Fabio Di Lella, ad altri emergenti artisti nostrani, come il flautista Giuseppe Ariano e il soprano Yuliana Pylypiuk, di nazionalità ucraina ma da alcuni anni residente nella nostra città e quindi aversana di adozione. L’omaggio a Jommelli inizierà a novembre, è quindi ci sarà tutto il tempo per promuoverlo, voglio solo anticipare che non sarà una programmazione diversa dal solito, ed addirittura potremmo assistere ad uno scontro virtuale tra Mozart e appunto l’aversano Jommelli.
Tornando ai concerti dell’autunno, il primo, quello del 18 ottobre, vedrà protagonista un talento mondiale assoluto, il giovane violoncellista Yibai Chen, cinese, classe 2001, da diversi anni per motivi di studio in Europa, affermatosi in importanti concorsi internazionali come il Tchaikovsky International Cello Competition, Lutoslawski International Cello Competition, 2nd Prize, Enescu International Cello Competition ed, appena due anni, fa al prestigiosissimo Queen Elisabeth Competition. Un concerto da non perdere, perché davvero questo giovanissimo musicista ha un talento fuori dal comune.
“Poi, venerdì 15 novembre – continua Lettieri – ospiteremo presso la chiesa di Sant’Antonio al Seggio, Elizaveta Ivanova, flautista russa e fresca vincitrice (2023) dell’importante concorso internazionale di Ginevra. Infine, chiuderemo la rassegna autunnale il 29 novembre presso la chiesa di San Francesco, dove ospiteremo Giovanni Angeleri, il violinista più premiato nella storia del concorso più prestigioso al mondo per violinisti, vale a dire il Premio Paganini, che lo vide vincitore assoluto nel 1997. Da anni Angeleri è protagonista assoluto in questo strumento sui palchi più importanti di tutto il mondo. Ad accompagnare questi prodigiosi musicisti ci sarà l’Orchestra da Camera di Caserta diretta da Antonino Cascio. Colgo l’occasione anche per ringraziare padre Igor, padre Mariano e don Pasqualino De Cristofaro che ci hanno aperto le porte di queste bellissime chiese”. I concerti, sponsorizzati dal Ministero dei Beni Culturali e Regione Campania, sono patrocinati dal Comune di Aversa e dalla Diocesi.