Nel 2026 la parrocchia di Santa Maria di Costantinopoli ad Aversa celebrerà il Giubileo parrocchiale per i duecento anni dalla fondazione. In preparazione di questo evento, tra il 26 maggio e il primo giugno prossimo, sarà organizzata una missione popolare in collaborazione con i Padri Domenicani di Sant’Anastasia per ospitare nella parrocchia aversana il quadro pellegrino della Madonna dell’Arco.
Il quadro della Madonna dell’Arco arriverà il 26 maggio 2024 alle ore 16:30 presso l’Arco dell’Annunziata. Il Commissario Prefettizio di Aversa, Gerardina Basilicata, consegnerà le chiavi della città alla Madonna. Poi inizierà un corteo che attraverserà le vie storiche della città: via Roma, piazza Municipio, via Giolitti, via Vittorio Emanuele III, via Presidio, piazza Fuori Sant’Anna, via Costantinopoli, fino alla parrocchia, dove, alla presenza di migliaia di fedeli, sarà celebrata la santa messa all’aperto.
La Madonna dell’Arco resterà poi in parrocchia per tutta la settimana con tante celebrazioni liturgiche e adorazioni. Tra i momenti più importanti della settimana, da sottolineare la fiaccolata per la pace guidata dal Vescovo Angelo Spinillo che si terrà il 31 maggio e attraverserà via Belvedere, corso Bersaglieri, via Battisti, via Musto, via Orabona e via Costantinopoli. Al termine ci sarà l’offerta dei fioretti alla Madonna con il lancio dei palloncini.
Sabato, primo giugno, la processione riporterà la Madonna presso l’Arco dell’Annunziata per il saluto con la preghiera conclusiva della Missione Popolare Parrocchiale.
Don Giuseppe Marmorella, parroco della chiesa di Santa Maria di Costantinopoli, ha così commentato il grande evento che attende i parrocchiani e tutti gli aversani: “Credo che sia una grande occasione soprattutto per le Associazioni della Madonna dell’Arco e per i fujenti locali di dimostrare a tutta la città di Aversa, che magari a volte vive quel pregiudizio di legare questa devozione solo a un fatto folcloristico, che esiste anche e soprattutto una parte genuina e spirituale, che poi gli stessi Padri Domenicani ci aiuteranno a comprendere durante le sere della settimana con momenti di catechesi. Un aspetto molto bello e molto profondo di questa devozione che toccheremo con mano durante l’intera settimana”.
Durante tutta la settimana la chiesa di Costantinopoli sarà aperta tutto il giorno per la preghiera personale.
di Raffaele De Chiara